60 ore Anatomia funzionale, Biomeccanica e Sequenze
*
60 ore Anatomia funzionale, Biomeccanica e Sequenze *
Formazione continua Teacher Training 60 ore
Anatomia funzionale, Biomeccanica, Sequenze intelligenti
Perché è importante?
Ti sei mai chiesto perché certe lezioni di yoga funzionano così bene, ti fanno stare in modo formidabile alla fine e ti lasciano equilibrato, rilassato, radicato ma anche energetizzato? La risposta può essere ricercata in queste aree: dipende, tra le altre cose, dalla sequenza, dai momenti dedicati alle pratiche sottili e dalle conoscenze anatomiche e di biomeccanica dell'insegnante.
Assemblare in modo intelligente le asana, dare istruzioni utili e funzionali agli allievi e garantire varianti viabili per tutti è una vera e propria arte che richiede conoscenze fondate. Si tratta di ideare classi che siano costruite in modo inclusivo e intelligente in base all'anatomia ma soprattutto anche alla variabilità dei corpi umani e alle reali potenzialità biomeccaniche.
Se vogliamo davvero insegnare uno Yoga per tutti, non ci possiamo limitare a ripetere senza riflettere. Perché non spezzettare le posture per impararne le componenti e preparale meglio anche inserendo movimenti che non rientrano nel catalogo asana "tradizionale"?
Come insegnante, per acquisire questa capacità dobbiamo occuparci in modo approfondito di biomeccanica, osservare e conoscere corpi diversi senza giudizio a scopo di puro studio scientifico, familiarizzarci con l'intento delle posture e visualizzare le varianti su diversi allievi a più riprese.
Durante la formazione, riprenderemo in mano le asana che pratichiamo e insegniamo da anni analizzandole di nuovo in considerazione di ROM (Range of Motion, ampiezza del movimento), ipermobilità, biomeccanica e variabilità umana.
Per bilanciare il lavoro sul corpo, durante questo modulo avremo anche l'occasione di espandere la coscienza e rilassare la mente con frequenti sessioni di Yoga Nidra. Ci occuperemo anche della teoria di base di questa tecnica utilissima.
Sull'arco di 6 giorni di formazione, Michela e Monica ti fornirnno queste basi e tanto altro ancora. Le formazioni continue sono anche sempre un momento di incontro con altri yogis, di condivisione e di connessione con se stessi. Fanno parte della formazione materiali online da visionare tra i moduli e dopo il secondo modulo.
Informazioni pratiche
DATE
6 giorni in due moduli + materiali online
20-21-22 febbraio 2026 (in Casa Corvo Novaggio)
20-21-22 marzo 2026 (luogo da definire nel Malcantone / Luganese)
ORARIO
8.00 fino alle 17.30 ca. tutti i giorni
INSEGNANTI
Michela Montalbetti, E-RYT 500, direttrice
Monica Cagiano
COSTO
early bird CHF 980 per iscrizioni entro il 31.07.2025
prezzo normale CHF 1060
CONDIZIONI DI AMMISSIONE
La formazione è aperta a tutti gli yogi curiosi a voler aprire i propri orizzonti anatomici! Chiunque terminerà la formazione otterrà un certificato di formazine continua YACEP per 60 ore. Per cumulare le ore verso il TT 300 ore di Michela Yoga, occorre però avere già fatto un TT 200 ore.
PROGRAMMA
Ogni giorno, programma quadro
8-10.30 Pratica completa (Asana, Meditazione, Pranayama & Mantra)
Pausa
10.45-12.45 Teoria, sequencing, Biomeccanica
Pausa pranzo
13.45-14.45 Teoria, sequencing, Hands-on, assistersi a vicenda in asana più difficili
14.45-15.45 Yoga Nidra, basi e lavoro esperienziale
Pausa
16-17 Pratiche finali e forme ristorative
Alla fine del modulo vi è una breve verifica scritta online. Con la conclusione della formazione si ottiene un certificato di completazione YOGA ALLIANCE YACEP (formazione continua).
Insegnanti
-

Michela Montalbetti E-RYT 500
Michela insegna yoga e meditazione dal 2012 e guida TT dal 2016. Dal 2015 si dedica unicamente alla pratica e alla trasmissione dello yoga. Nel 2017 ha aperto il suo spazio yoga, Casa Corvo. Accompagnare e sostenere neo-insegnanti è una sua grande passione.
Lead trainer & director, pratica Yoga asana, Sequencing, Hands-on, Anatomia yoga funzionale, Yoga Nidra, ecc.
-

Monica Cagiano
Il movimento fa parte della vita di Monica da sempre: danza, pilates, yoga e tanto altro. E da sempre la sua curiosità a capire il corpo l'ha spinta a fare tanti studi individuali di anatomia. Monica è appassionata e ama condividere le sue vaste conoscenze. Monica insegna yoga nidra, pilates e danza.
Anatomia avanzata della fascia, (ca. 4 ore)
Michela Montalbetti è certificata Yoga Alliance E-RYT 500 (il livello massimo) dal 2016.
Casa Corvo Yoga, come scuola di formazione, è certificata da Yoga Alliance per offrire formazioni da 200 ore e formazioni continue YACEP. Per più info vedi anche
PERNOTTAMENTO
E PASTI
È possibile pernottare sul posto in struttura (Casa Corvo e Casa Volpe) e prenotare il pacchetto pranzi durante i giorni della formazione. Chi prenota la stanza può utilizzare la cucina per prepararsi la cena.
(Prezzi 2025-2026)
Pernottamento in stanza singola 58 chf a notte
Pernottamento in stanza doppia 35 chf a notte
Tutte le stanze hanno i bagni condivisi.
Pranzi vegetariani e con prodotti bio e freschi, preparati con amore da Mike the Chef o i suoi colleghi.
Per favore indica al momento dell'iscrizione se vuoi anche usufruire dei pasti e dei pernottamenti.
Borsa di studio
Scholarship
Riteniamo che lo yoga, le formazioni e i ritiri debbano essere accessibili a più persone possibili. Se la parte finanziaria è un deterrente ma sei determinata/o a seguire una formazion o un ritiro, per favore scrivici. Abbiamo a disposizione borse di studio e "posti karma" (partecipazione in cambio di un po' di aiuto) sia per le formazioni che per i ritiri.
We believe that yoga, trainings and retreats should be accessible to as many people as possible. If the financial part is an issue but you are determined to attend a training or retreat, please write to us. We have scholarships and "karma places" (participation in exchange for some help) available for both trainings and retreats.