Teacher Training 220 ore

*

Teacher Training 220 ore *

Studia tutte le sfaccettature dello Yoga

Gruppo di persone che praticano yoga in una stanza con pareti di vetro e vista sulla natura, con una donna che fa una posizione di yoga a quattro zampe mentre le altre osservano.

TRASFORMA LA
TUA PRATICA

COS'È UN TEACHER TRAINING/IMMERSIONE YOGA DI 220 ORE?

La trasmissione di tante conoscenze sullo yoga, sia fisico che non

Un luogo di crescita personale

Uno spazio di condivisione con altre persone affini

Un viaggio trasformativo e indimenticabile che ti resterà nel cuore

Un’opportunità per acquisire tanti strumenti utili

Un viaggio per radicare e approfondire la tua pratica yoga personale

Un'oppurtintà unica di metterti in gioco, conoscerti e apprendere cose nuove su di te

Un percorso che ti darà centratura, forza, equilibrio ed energia per il resto della nella tua vita

Una chance unica per condividere la tua passione per lo yoga anche con altri

Un TT non è per tutti, eppure se il momento ti sembra quello giusto, il richiamo diventerà chiaro, limpido e udibile.

Le persone partecipano a una lezione di yoga in un ambiente interno con pareti di metallo e interrato, sotto un tetto in vetro.

DATE

DATE EDIZIONE 2025 - 2026 - LISTA D'ATTESA, IL CORSO È AL COMPLETO.
Modulo 1 - 14-15-16 novembre 2025
Modulo 2 - 16-17-18 gennaio 2026
Modulo 3 - 13-14-15 febbraio 2026
Modulo 4 -  9- 14 marzo 2026  (6 giorni, modulo intensivo)
Modulo 5 - 24-25-26 aprile 2026
Modulo 6 - 29-30-31 maggio 2026
Modulo 7 - 26-27-28 giugno 2026

DATE EDIZIONE 2026 - 2027 - Le iscrizioni sono aperte
 
Modulo 1 -  23-24-25 ottobre 2026
Modulo 2 - 13-14-15 novembre 2026
Modulo 3 - 15-16-17 gennaio 2027
Modulo 4 - 19-20-21 febbraio 2027
Modulo 5 - 15-20 marzo 2027 (6 giorni, modulo intensivo)
Modulo 6 - 23-24-25 aprile 2027
Modulo 7-  4-5-6 giugno 2027

ORARIO E LUOGO

Orario indicativo
8.00-17.30* con due pause tisana/snack e una pausa pranzo.


Modulo intensivo di 6 giorni completi, 8.00-17.45-18.00 ca. 
Possibilità di pernottare sul posto a un costo aggiuntivo.
Comprende gli esami finali pratici e circa 25 ore di lezioni pre-registrate online

La formazione si tiene allo spazio privato yoga di Michela, Casa Corvo a Novaggio, in Malcantone. Casa Corvo si raggiunge in ca. 25 min. da Lugano.

PREZZO E ISCRIZIONE

Prezzo edizione 2026-2027: 3’700 CHF incl. manuale completo scritto da Michela Montalbetti – Per iscriversi occorre inviare una caparra di 500 CHF per riservare il posto.

Prezzo early bird: 3'350 CHF per iscrizioni entro il 28 febbraio 2026 (edizione 2026-27)

Requisiti di ammissione
Età minima 20 anni
Pratica Yoga di due anni
Frequenza di una lezione di Michela (dal vivo o Youtube) e colloquio personale (dal vivo o al telefono)
Apertura, voglia di imparare e di lanciarsi in qualcosa di nuovo

Vogliamo accertarci che tu sia pronta/o per un viaggio così trasformativo. Per questo ti chiederemo di partecipare a una lezione di Michela (può anche essere dal canale Youtube) seguita da un breve colloquio (può essere telefonico). In seguito ti sarà inviato il modulo di iscrizione. Scrivi direttamente una mail a Michela per procedere.

INSEGNANTI, METODO E DIPLOMA OTTENUTO

Insegnanti: Michela Montalbetti (lead trainer), Piera Guarino, Patrizia Borsa, Monica Cagiano e altri guest teacher.
Metodo: Hatha Yoga e Flow Yoga

Lingua: il corso è interamente in italiano

Dimensione gruppo: min. 8 massima 12 partecipanti

Il TT 220 ore di Casa Corvo Yoga / Michela Montalbetti consente di ottenere il diploma "200hr Yoga Teacher Training" secondo Yoga Alliance®. Il nostro corso include almeno 20 ore in più rispetto ai requisiti di Yoga Alliance.

CONTENUTI DELLA FORMAZIONE

•    Pratica posturale (asana), pranayama, meditazione, yin yoga, restorative – (ca. 80 ore)

•    Analisi Asana (posture yoga) (“Asana LAB”), sono coperte ca. 70 asana: biomeccanica, intenti fisici, specificità, modifiche, varianti, esercizi di propriocezione, ecc. (ca. 60 ore)

•    Storia e filosofia, la storia dello yoga e i principali testi (ca 24 ore, studio individuale online e Q&A dal vivo)

•    Anatomia del corpo umano, Biomeccanica (ca. 20 ore)

•    Pratica di insegnamento in gruppo (ca. 15 ore)

•    Sequencing, come preparare classi intelligenti (ca. 8 ore)

•    Teaching skills, come insegnare, come guidare classi, linee guida etiche, la professione dell’insegnante yoga (ca. 6 ore)

•    Teoria pranyama e meditazione (ca. 3 ore)

•    Corpo sottile, l’energia che spiega lo yoga (4 ore)

•    Ayurveda (4 ore)
** può subire lievi modifiche

SE VUOI FAR PARTE DI QUESTO PERCORSO TRASFORMATIVO, ISCRIVITI PRESTO, I POSTI SONO LIMITATI A 12 YOGIS AL MASSIMO!

Cinque persone che praticano yoga in una stanza luminosa con grandi finestre e pareti bianche.

Giornata tipo

  • 8.00-10.15/10.30 Sadhana - Pratica che comprende sempre Mantra, Respiro, Meditazione e Asana
    Pausa tisana di ca. 20 min (sono disponibili snack)

  • 10.40-12.30 Analisi della pratica appena fatta, Teoria, Asana Lab, Sequencing, Anatomia, Teoria dell'insegnamento, ecc.

  • 12.30-13.30 Pausa pranzo

  • 13.30 - 15.30 Teoria, condivisioni, Pratica di insegnamento, Asana Lab, Approfondimenti specifici, lavori di gruppo, ecc.

  • Breve pausa tisana

  • 15.45- 17.00/17.30 Q&A, Chiusure, Pratiche di Meditazione/ Yin / Restorativa

Domande frequenti

  • Si tratta di 6 moduli da 3 giorni (venerdì, sabato e domenica) e un modulo intensivo di sei giorni. In tutto il TT copre almeno 220 ore di insegnamento in presenza di un insegnante (dal vivo o online). Ciò lo rende un TT molto completo, visto che va di ben 20 ore oltre lo standard richiesto da Yoga Alliance®. Durante i moduli l'impegno è elevato, ti consigliamo di non prenderti altri impegni. Tra i moduli ci saranno pratiche, compiti e altri lavori di lettura, preparazione, ecc. Un TT è un percorso serio che non va preso sotto gamba. È un periodo trasformativo in cui avrai bisogno tempo per praticare anche a casa e dedicarti a studio e letture. Indicativamente un TT di 220 ore prende in tutto almeno 350-450 ore compreso il lavoro a casa e le pratiche personali o in lezioni di gruppo.

  • Un TT di 220 ore è un primo percorso formativo nel mondo dello Yoga in cui prima di tutto approfondiamo le pratiche Yoga, la teoria e intraprendiamo un viaggio personale. Impariamo anche le basi dell'insegnamento. Vi è un detto che riteniamo molto azzeccato: "non c'è miglior modo per imparare qualcosa che insegnarla.” In tal senso, vediamo il TT come un'opportunità di crescita personale anche attraverso la condivisone. Chi vorrà potrà insegnare, chi non lo desidera potrà godersi questo incredibile viaggio imparando tanto su sé stessi. Il TT ti fornirà tanti strumenti di vita che, tra l'altro, possono essere applicati su tantissimi altri piani oltre all'insegnamento.

  • Chi conclude con successo (superato gli esami pratici e scritti e non aver accumulato oltre le assenze ammesse) ottiene un diploma di "Teacher Training di Yoga di 200 ore secondo Yoga Alliance®". Il nostro TT è volutamente più lungo di 200 ore perché riteniamo di aver bisogno almeno 20 ore in più per coprire al meglio le basi dell yoga. Yoga Alliance® è un'associazione internazionale che dal 1997 si impegna a favore di standard elevati per le formazioni per insegnanti yoga. Benché esistano altri standard, Yoga Alliance® è lo standard più noto e riconosciuto a livello mondiale. Farsi accreditare da Yoga Alliance come scuola è un processo lungo e oneroso, gli orari e il programma del corso TT sono verificati nel minimo dettaglio. Una formazione riconosciuta da Yoga Alliance® come quella di Casa Corvo Yoga deve superare un rigoroso percorso di certificazione per attestare di raggiungere il minimo degli standard richiesti, sia per la qualità degli insegnamenti, sia per le ore di insegnamento in presenza di un insegnante per ciascuna materia sia per le qualifiche e le esperienze degli insegnanti stessi.

  • Per concludere la formazione con successo occorre sostenere e superare le verifiche teoriche (questionari online, vero e falso, a scelta multipla e domande aperte) e una prova pratica di insegnamento finale. Sono previste 3 verifiche teoriche online. La materia d'esame consiste nei contenuti visti insieme fino a quel punto (posture, anatomia, storia e filosofia, insegnamento, ecc.). La prova di insegnamento finale avviene negli ultimi due giorni della formazione e consiste nell'insegnare una lezione di circa 15-18 minuti ai compagni. Si riceverà un feedback immediatamente alla fine della prova di insegnamento.

  • Tutti gli insegnanti del TT praticano e insegnano Hatha Yoga e Flow. Durante il TT aspettati di imparare le basi del Hatha Yoga ma anche del Vinyasa come i Saluti al Sole e tutte le posture più comunemente praticate. Inoltre, riteniamo importante portare avanti un'idea di Yoga Funzionale Inclusivo che si basa sul più recente stato di studio dell'Anatomia umana. Riceverai anche basi nelle tecniche di respirazione e di meditazione.

  • Dipende da te. Noi ti forniamo le basi necessarie per iniziare a insegnare classi di gruppo e durante il TT ci eserciteremo in piccoli gruppi. Inoltre sarai incitato a provare a insegnare a casa, a un'amica/vicina, ecc. per iniziare a fare le prime esperienze. Se prendi la palla al balzo e ti eserciti nell'insegnamento già durante la formazione avrai già le basi necessarie per insegnare yoga in lezioni di gruppo.

TEAM INSEGNANTI

Ragazza con occhiali di tortoise colorata, capelli castani e sfondo di foglie verdi.
Donna con orecchini grandi bianchi con cerchi viola e neri, capelli ondulati, vicino a una finestra luminosa.
Donna sorridente con abito bianco e collana di perline, sfondo bianco.
Donna che fa yoga sulla spiaggia con mani a preghiera.
  • Fondatrice e Direttrice

    Michela insegna yoga e meditazione dal 2012 e guida TT dal 2016. Dal 2015 si dedica unicamente alla pratica e alla trasmissione dello yoga. Nel 2017 ha aperto il suo spazio yoga, Casa Corvo. Accompagnare e sostenere neo-insegnanti è una sua grande passione.

    Lead trainer & director, pratica Yoga asana, meditazione e pranayama. Asana Lab, teaching skills, sequenze, Storia e filosofia, ecc. (ca. 190 ore)

  • Anatomia

    Piera è fisioterapista diplomata, lavora alla Clinica di riabilitazione di Novaggio dove si occupa anche della formazione degli stagisti. Pratica yoga da molti anni con gioia e ha seguito diverse formazioni interdisciplinari yoga-corpo umano. Nel 2021 ha ottenuto con successo il diploma Yoga TT della Casa Corvo.

    Anatomia umana, anatomia applicata allo yoga, fisiologia (ca. 10 ore)

  • Ayurveda

    Patrizia è appassionata di yoga e filosofie orientali da molti anni. Nel 2013 ottiene il diploma di operatrice ayurvedica e nel 2016 conclude il Teacher Training di 200 ore con Michela. Insegna yoga, è traduttrice e insegnante e ama i gatti.

    Ayurveda e ayurveda applicata allo yoga (ca. 5 ore)

  • Fascia

    Il movimento fa parte della vita di Monica da sempre: danza, pilates, yoga e tanto altro. E da sempre la sua curiosità a capire il corpo l'ha spinta a fare tanti studi individuali di anatomia. Monica è appassionata e ama condividere le sue vaste conoscenze. Monica insegna yoga nidra, pilates e danza.

    Studio della fascia, biomeccanica (ca. 4 ore)

Persone che praticano yoga in una stanza luminosa

La mia esperienza come formatrice

“Insegno TT come lead trainer (formatrice principale) dal 2016 in qualità di E-RYT500. Dal 2019 offro ogni anno uno o due percorsi TT alla mia Casa Corvo. In veste di lead trainer mi occupo della gran parte delle ore di formazione (circa l’80%). Nel 2019-2022 ho offerto una formazione avanzata di +300 ore insieme a Nico Luce. Nel 2023 sono iniziate anche le mie formazioni continue modulari, che possono essere cumulate verso un +300 ore.

Per due edizioni (2016-2017 e 2017-2018), sono stata la lead trainer del corso Teacher Training di 200 ore allo studio Yoga Roof a Lugano. Mi sono occupata di oltre la metà delle 200 ore del corso, insegnando pratica, Asana,  Anatomia applicata, Allineamento, Insegnamento, Sequenze, Hands-on, Pranyayma, Meditazione e Mantra. Mi sono inoltre incaricata di tutta l’organizzazione della formazione e delle certificazioni.

Dal 2019, offro i miei TT alla Casa Corvo, dove, oltre alle materie di cui sopra, mi occupo anche dell’insegnamento di storia e filosofia."

Michela Montalbetti, lead trainer

Scorcio di un cortile interrato di un edificio con pareti di colore rosa e finestre con persiane blu. Vi sono piante e fiori di vario tipo, tra cui un grande vaso con un albero e altri vasi di diversa dimensione, alcune sedie e tavoli in metallo di colore rosa e blu, e un arco con fiori rosa a scalare.

PERNOTTAMENTO
E PASTI

È possibile pernottare sul posto in struttura (Casa Corvo e Casa Volpe) e prenotare il pacchetto pranzi durante i  giorni della formazione. Chi prenota la stanza può utilizzare la cucina per prepararsi la cena.

(Prezzi 2025-2026)
Pernottamento in stanza singola 58 chf a notte
Pernottamento in stanza doppia 35 chf a notte
Tutte le stanze hanno i bagni condivisi.

Pranzi vegetariani e con prodotti bio e freschi, preparati con amore da Mike the Chef o i suoi colleghi.

Per favore indica al momento dell'iscrizione se vuoi anche usufruire dei pasti e dei pernottamenti.

SITO DI CASA CORVO

Michela Montalbetti è certificata Yoga Alliance E-RYT 500 (il livello massimo) dal 2016.


Casa Corvo Yoga, come scuola di formazione, è certificata da Yoga Alliance per offrire formazioni da 200 ore e formazioni continue YACEP. Per più info vedi anche