Solstizio d'estate e giornata internazionale dello yoga
Il sole vince sulle tenebre
Oggi è un giorno speciale, sin dalla notte dei tempi il sole e i suoi ritmi sono stati alla guida di ogni civiltà. Anche alle nostre latitudini si celebravano i passaggi importanti dei due solstizi (estivo e invernale) e i due equinozi. Il 21 giugno, nell'emisfero nord, è il momento per cui i pagani anche europei celebravano la vittoria della luce sulle tenebre, la fecondità della terra, la luce vittoriosa che guidava gli animi, la conoscenza sopra l'ignoranza. In alcuni paesi, per esempio in Lettonia ma anche in quelli scandinavi, ancora oggi vi sono importanti celebrazioni che ricordano i riti precristiani. Anche nel sub continente indiano si celebra il sole come divinità, con il nome Surya o la sua più antica versione vedica Savitur, da almeno tremila anni. Chi pratica yoga sa che abbiamo diverse sequenze di posture fisiche chiamate saluti al sole. Queste sequenze sono in realtà di invenzione molto recente, tutt'al più hanno cent'anni, ma salutare e venerare il sole per l'energia che porta e la fondamentale importanza per i raccolti è di nuovo una pratica molto arcaica.
Festival e incontri solari
Da qualche anno, il solstizio d'estate, almeno nel mondo dello yoga, è associato alla "Giornata internazionale dello yoga". Personalmente non offro nulla di speciale durante questa giornata, e ora vi spiego perché. Siate pazienti, è una storia lunga! Solitamente si celebra con grandi adunate, festival e incontri dove i praticanti si esibiscono in 108 saluti al sole. Perché 108? Anche questa è una lunga storia, ma per questo articolo basti dire che è una sorta di numero magico. Anch'io, in passato, mi sono trovata con tanti yogi in riva al lago a fare 108 saluti al sole. La cosa durava ore e l'ideale era riuscire a finire prima dell'imbrunire. Ricordo che sia io (allenata assai) che le colleghe, i colleghi e gli altri partecipanti poi per qualche giorno avevano male dappertutto. Alcuni per settimane mal di schiena. Cosa che per esempio non accade quando facciamo una sequenza asana ben equilibrata e organizzata. Ritengo dunque già da anni che la ripetizione di ben 108 saluti al sole sia una pratica poco salutare e anzi addirittura un po' rischiosa. Ma di nuovo, divago. Torniamo alla Giornata mondiale dello yoga. Fu voluta e proposta alle Nazione Unita dall'attuale primo ministro indiano Nerendra Modi nel 2014, ancora nello stesso anno fu accettata e inserita in agenda senza opposizione. Lo yoga è una cosa buona, fa bene, calma la mente e rafforza il corpo. Nel 2014 era senz'altro già in corso il boom dello yoga che da pratica marginale per gli hippies e la controcultura degli anni '60 e '70 si è trasformato in un bene di consumo dal valore di diversi miliardi di dollari.
Le Nazioni Unite e lo yoga
"Lo yoga è un dono inestimabile della nostra antica tradizione per l'Occidente. Lo yoga incarna l'unità di mente e corpo, pensiero e azione. Lo yoga non è solo esercizio fisico; è un modo per scoprire il senso di unità con se stessi, il mondo e la natura", sono state le parole di Modi per l'assemblea ONU. Dal 21 giugno 2015, data scelta per i motivi di cui sopra, si celebra dunque la giornata mondiale dello yoga. In India, Modi ha organizzato parate spettacolari entrate nei Guinness dei primati. Migliaia di persone di tutte le età, vestite uguali, schierate in perfezione quasi militare nelle piazze e le strade più grandi del paese praticavano yoga. Tutti intenti a praticare asana vestiti con i colori della bandiera indiana. Davanti a tutti Modi vestito interamente di bianco, colore che ricorda la purità e le guide spirituali di alcuni gruppi spirituali e induisti.
Yoga = induismo?
Ah già, induismo. Ricordiamo che Modi fa parte di un partito politico, il Bharatiya Janata Party (BJP), che potremmo senza tanti fronzoli definire di destra patriottica con in agenda una crescita economica, sì, ma anche e soprattutto la supremazia dell'induismo come religione principale e unica del paese. Paese peraltro democratico in cui, da sempre, vi è una varietà di religioni e minoranze: musulmana, buddhista, jainista, tra le maggiori. Tutte le minoranze rappresentano pur sempre oltre il 20% della popolazione, un quinto insomma.
Non sono nuove le tensioni tra induisti e musulmani, ma durante la legislatura Modi le cose sono precipitate con tanto spargimento di sangue. Si parla di diverse migliaia di morti negli ultimi dieci anni. L'idea è "Hindutva", da non confondere con indusimo. Hindutava significa "supremazia dell'induismo sulle altre religioni" e a tutti i costi.
Un documentario della britannica BBC andato in onda quest'anno ha illustrato come Modi e il suo partito fossero a conoscenza o abbiano addirittura spinto azioni di linciaggio e abbiano sostenuto e protetto gli induisti che le hanno perpetuate contro gruppi musulmani. Nel documentario si apprende che, a un certo punto mentre Modi era in viaggio a Londra, i servizi segreti britannici sono stati a un dito da incriminarlo (già presidente) per pulizia etnica, crimini contro l'umanità e omicidio indiretto.
Modi è riuscito a fuggire prima che gli avvocati potessero procedere. Poi per la pace diplomatica (ed economica soprattutto) tutto è stato insabbiato e non se ne è più parlato. Il documentario lo si può vedere solo se si è vive in Gran Bretagna (o il computer lo blocca) ed è totalmente stato censurato in India. Potete scaricare una copia qui, se vi interessa.
Ma cos'è lo yoga?
Ma torniamo alla Giornata internazionale dello yoga. Cos'è lo yoga? Quale yoga? Riassunto di storia breve: lo yoga è un complesso di pratiche nate e sviluppatesi nel sub-continente indiano, di radici vediche, tantriche (sciamanesimo) ma anche buddiste, jainiste e tradizioni ascetiche.
Per intenderci, il Buddha praticava yoga con gli asceti nelle foreste e vi sono testi in arabo con pratiche hatha yoga medievali rinvenuti nell'attuale Siria. Lo yoga che pratichiamo oggi in Occidente è soprattutto da ricondurre al periodo Tantrico/Hatha medievale. Lo yoga è una pratica che oggi è soprattutto fisica, commercializzata e pure occidentalizzata. Una pratica che è nata oltre le religioni per aiutare l'essere umano ad eradicare la sofferenza e trovare quiete. Se ti interessa la storia dello yoga, leggi questo mio blog.
Soft power indiano
Cerco di venire al dunque. I modi di Modi sono noti all'Occidente, o meglio a chi in Occidente non volta la testa. Utilizzare lo Yoga è stata una classica mossa di "soft power". Modi e il BJP utilizzano lo Yoga e la sua presunta storia millenaria di stampo unicamente induista per alimentare il loro discorso di supremazia induista. Per Modi lo Yoga è induismo ed è un regalo per il resto del mondo, visto che ora tutti si stanno arricchendo con lo yoga. Dunque, per spiegare l'idea di soft power, il resto del mondo farebbe meglio ad essere bendisposto verso Modi.
Se è vero che vi sono punti di incontro e intersezioni, la verità è che lo yoga non appartiene a nessuna religione. Senz'altro lo yoga si basa su testi a cui fa riferimento anche l'induismo, per esempio la Bhagavad Gita. Ma le pratiche yogiche sono condivise e oltre le appartenenze. Come abbiamo visto, anche nella storia, le pratiche erano utilizzate da diversi gruppi, anche buddisti e addirittura musulmani.
Modi sa che non tutti i governi occidentali lo vedono di buon occhio, sia in casa che fuori, ha bisogno di fare punti. Tanto più che vuole essere rieletto l'anno prossimo. Inscenandosi protettore e promotore dello Yoga, si è certamente pulito un po' nell'opinione pubblica mondiale e ha rinsaldato la sua posizione all'interno del paese. Vi sono centinaia di foto di lui come yogi e ha pure un canale Youtube (!) con un Modi fumetto che fa yoga!
Conclusioni personali
Pratico yoga da circa 15 anni. In questi ho parzialmente vissuto l'evoluzione del boom yogico, che era già in atto. Quando a Zurigo nel 2008 iniziai a praticare, eravamo in tanti, ma non così tanti. C'erano un paio di yoga studios all'americana, ora anche nel dopo covid, ve ne sono molti di più. Gli Stati Uniti, come spesso accade, sono alla guida di questo boom dove in posti come NYC si trovavano migliaia di persone a fare yoga per il 21 giugno. Paradossalmente un po' come le parate di Modi.
Lo yoga mi ha regalato tantissimo e continua a sorprendermi, mettermi in contatto con persone splendide che condividono valori che potremmo senz'altro definire anche democratici. Ugualità, fratellanza e sorellanza, tolleranza, non violenza. Anch'io quando ho partecipato come insegnate ai 108 saluti al sole, oltre al mal di schiena, mi sono sentita unita e connessa in qualcosa di magico. Ma nel frattempo ho studiato. Nel frattempo ho letto, sono cresciuta anche intellettualmente. E nel frattempo la commercializzazione è aumentata.
Rispetto chiunque organizzi gruppi e pratiche per la Giornata internazionale dello yoga oggi, che possiate godervi la grande energia delle pratiche condivise! Eppure, io, non potrei più. Uno dei valori a cui tengo maggiormente come insegnante è l'autenticità e l'onestà. Sapere che lo yoga oltre ad essere diventato un grandissimo bene di consumo è anche uno strumento politico a sfavore di minoranze mi basta per astenermi dal celebrare così questa giornata, voluta proprio da chi la democrazia non la rispetta.
Detto questo: lo yoga va celebrato OGNI GIORNO. E va celebrato nella propria pratica personale, sul proprio tappetino, nelle comunità vicine a noi. Lo yoga ha un potere curativo su così tanti piani che bisognerebbe insegnarlo ai bambini, già dall'asilo! Bisognerebbe portarlo nelle carceri, nei centri per immigrati! Lo yoga va diffuso nel rispetto di tutti e senza agende politiche. Affinché, come per tanti di noi, possa se non eradicare almeno ridurre la sofferenza.
Grazie per l'ascolto e buon solstizio!
Fonti e letture aggiuntive:
- Why I Don’t Celebrate International Day of Yoga, https://www.yogajournal.com/yoga-101/history-of-yoga/international-yoga-day/
- https://thediplomat.com/2015/06/international-yoga-day-sparks-controversy-in-india/
ENGLISH
The sun triumphs over darkness
Today is a special day. Since the dawn of time, the sun and its rhythms have guided every civilization. Even in our latitudes, the important passages of the two solstices (summer and winter) and the two equinoxes were celebrated. On June 21, in the northern hemisphere, pagans, including those in Europe, celebrated the victory of light over darkness, the fertility of the earth, the victorious light that guided souls, and knowledge over ignorance. In some countries, for example in Latvia but also in Scandinavia, there are still important celebrations that recall pre-Christian rites. Even in the Indian subcontinent, the sun has been celebrated as a deity, under the name Surya or its more ancient Vedic version Savitur, for at least three thousand years. Those who practice yoga know that we have several sequences of physical postures called sun salutations. These sequences are actually a very recent invention, at most a hundred years old, but greeting and worshipping the sun for the energy it brings and its fundamental importance for crops is once again a very ancient practice.
Festivals and gatherings to celebrate the sun
For several years now, the summer solstice, at least in the world of yoga, has been associated with “International Yoga Day.” Personally, I don't offer anything special on this day, and now I'll explain why. Be patient, it's a long story! It is usually celebrated with large gatherings, festivals, and meetings where practitioners perform 108 sun salutations. Why 108? This is also a long story, but for the purposes of this article, suffice it to say that it is a kind of magic number.
In the past, I too have found myself with many yogis on the shore of a lake doing 108 sun salutations. It lasted for hours and the idea was to finish just before dusk. I remember that both myself (who was very fit) and my colleagues and other participants were in pain everywhere for a few days afterwards. Some had back pain for weeks. This does not happen when we do a well-balanced and organized asana sequence, for example. I have therefore believed for years that repeating 108 sun salutations is an unhealthy practice and even a little risky. But again, I digress.
Let's get back to World Yoga Day. It was proposed to the United Nations by the current Indian Prime Minister Nerendra Modi in 2014, and in the same year it was accepted and included in the agenda without opposition. Yoga is a good thing, it is good for you, it calms the mind and strengthens the body. In 2014, the yoga boom was already well underway, transforming from a marginal practice for hippies and the counterculture of the 1960s and 1970s into a multi-billion dollar consumer commodity.
The United Nations and yoga
“Yoga is an invaluable gift from our ancient tradition to the West. Yoga embodies the unity of mind and body, thought and action. Yoga is not just physical exercise; it is a way to discover a sense of unity with oneself, the world, and nature,” were Modi's words to the UN assembly. Since June 21, 2015, the date chosen for the above reasons, World Yoga Day has been celebrated. In India, Modi organized spectacular parades that entered the Guinness Book of World Records. Thousands of people of all ages, dressed alike, lined up in almost military perfection in the country's largest squares and streets to practice yoga. All intent on practicing asanas dressed in the colors of the Indian flag. At the front of the crowd was Modi, dressed entirely in white, a color reminiscent of purity and the spiritual leaders of certain spiritual and Hindu groups.
Yoga = Hinduism?
Ah yes, Hinduism. Let's remember that Modi is part of a political party, the Bharatiya Janata Party (BJP), which we could bluntly define as right-wing patriotic, with an agenda focused on economic growth, yes, but also and above all on the supremacy of Hinduism as the main and only religion of the country. However, India is a democratic country where there has always been a variety of religions and minorities: Muslim, Buddhist, and Jain, among the largest. All minorities still represent over 20% of the population, or one-fifth.
Tensions between Hindus and Muslims are nothing new, but during Modi's term in office, things have come to a head with much bloodshed. There has been talk of several thousand deaths in the last ten years. The idea is ‘Hindutva’, not to be confused with Hinduism. Hindutva means ‘the supremacy of Hinduism over other religions’ at all costs.
A British BBC documentary aired this year showed how Modi and his party were aware of or even encouraged lynching and supported and protected the Hindus who perpetrated it against Muslim groups. The documentary reveals that, at one point while Modi was traveling in London, the British secret service came close to indicting him (already president) for ethnic cleansing, crimes against humanity, and indirect murder.
Modi managed to escape before the lawyers could proceed. Then, for the sake of diplomatic (and above all economic) peace, everything was hushed up and never mentioned again. The documentary can only be viewed if you live in the UK (otherwise your computer will block it) and has been completely censored in India. You can download a copy here, if you are interested.
But what is yoga?
But let's get back to International Yoga Day. What is yoga? Which yoga? A brief history: yoga is a complex of practices that originated and developed in the Indian subcontinent, with Vedic and Tantric (shamanism) roots, but also Buddhist, Jain, and ascetic traditions.
To be clear, Buddha practiced yoga with ascetics in the forests, and there are Arabic texts with medieval hatha yoga practices found in present-day Syria. The yoga we practice today in the West can be traced back mainly to the medieval Tantric/Hatha period. Yoga is a practice that today is mainly physical, commercialized, and even Westernized. It is a practice that originated beyond religions to help human beings eradicate suffering and find peace. If you are interested in the history of yoga, read my blog.
Indian soft power
I will try to get to the point. Modi's ways are well known to the West, or rather to those in the West who do not turn a blind eye. Using yoga was a classic ‘soft power’ move. Modi and the BJP use yoga and its supposed millennial history of purely Hindu origin to fuel their discourse of Hindu supremacy. For Modi, yoga is Hinduism and a gift to the rest of the world, since everyone is now getting rich from yoga. So, to explain the idea of soft power, the rest of the world would do well to be well disposed towards Modi.
While it is true that there are points of contact and intersections, the truth is that yoga does not belong to any religion. Yoga is certainly based on texts that Hinduism also refers to, such as the Bhagavad Gita. But yogic practices are shared and transcend affiliations. As we have seen, even in history, the practices were used by different groups, including Buddhists and even Muslims.
Modi knows that not all Western governments view him favorably, both at home and abroad, so he needs to score points. All the more so because he wants to be re-elected next year. By portraying himself as the protector and promoter of yoga, he has certainly cleaned up his image in world public opinion and strengthened his position within the country. There are hundreds of photos of him as a yogi, and he even has a YouTube channel (!) with a cartoon Modi doing yoga!
Personal conclusions
I have been practicing yoga for about 15 years. During this time, I have partially experienced the evolution of the yoga boom, which was already underway. When I started practicing in Zurich in 2008, there were many of us, but not that many. There were a couple of American-style yoga studios, but now, even after COVID, there are many more. The United States, as is often the case, is leading this boom, with thousands of people doing yoga in places like New York City on June 21. Paradoxically, it's a bit like Modi's parades.
Yoga has given me so much and continues to surprise me, putting me in touch with wonderful people who share values that we could certainly also define as democratic. Equality, brotherhood and sisterhood, tolerance, non-violence. When I participated as a teacher in the 108 sun salutations, in addition to back pain, I felt united and connected in something magical. But in the meantime, I studied. In the meantime, I read, and I also grew intellectually. And in the meantime, commercialization increased.
I respect anyone who organizes groups and practices for International Yoga Day today. May you enjoy the great energy of shared practices! Yet, I could no longer do so. One of the values I hold most dear as a teacher is authenticity and honesty. Knowing that yoga has not only become a huge consumer product but also a political tool against minorities is enough for me to refrain from celebrating this day, which was created by those who do not respect democracy.
That said, yoga should be celebrated EVERY DAY. And it should be celebrated in our personal practice, on our mats, in the communities around us. Yoga has such healing power on so many levels that it should be taught to children, starting in kindergarten! It should be brought into prisons and immigration centers! Yoga should be spread with respect for all and without political agendas. So that, as for many of us, it can, if not eradicate, at least reduce suffering.
Thank you for listening and happy solstice!