220 HR TEACHER TRAINING

TRASFORMA LA TUA PRATICA

COS'È UN TEACHER TRAINING/IMMERSIONE YOGA DI 220 ORE
Un luogo di crescita personale
Uno spazio di condivisione
Un viaggio trasformativo e indimenticabile che ti resterà nel cuore e ti darà stabilità
Una possibilità per dare una svolta alla tua vita
Una serie di strumenti per avanzare nella tua pratica yoga
Un'oppurtintà unica di approfondimento e apprendimento
Un viaggio che ti può dare forza, equilibrio ed energia per il resto della nella tua vita
Un'opportunità unica per condividere la tua passione con altri
Un TT non è per tutti, eppure se il momento ti sembra quello giusto, il richiamo diventerà chiaro, chiarissimo e udibile.
DATE EDIZIONE 2023-2024
Modulo 1 - 24-25-26 novembre 2023
Modulo 2 - 19-20-21 gennaio 2024
Modulo 3 - 16-17-18 febbraio 2024
Modulo 4 - immersione 18-23 marzo 2024 (6 giorni)
Modulo 5 - 19-20-21 aprile 2024
Modulo 6 - 24-25-26 maggio 2024
Modulo 7 - 21-22-23 giugno 2024
INFO PRATICHE
Orario indicativo
8.00-17.30-18* con due pause te e una pausa pranzo.
Modulo intensivo di 6 giorni completi, 8.00-18.00*
Possibilità di pernottare sul posto a un costo aggiuntivo.
Comprende gli esami finali pratici e circa 25 ore di lezioni pre-registrate online
PREZZO
Prezzo: 3’600 CHF incl. manuale completo scritto da Michela Montalbetti – Per iscriversi occorre inviare una caparra di 500 CHF per riservare il posto.
Prezzo early bird per edizione 2023-2024 : 3'300 CHF per iscrizioni entro il 28 febbraio 2023
TEACHER E METODO
Teacher: Michela Montalbetti (lead trainer), Monica Cagiano, Piera Guarino, Patrizia Borsa e altri guest teacher.
Metodo: Hatha Yoga e Flow Yoga
Lingua: il corso è interamente in italiano
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
Pratica posturale (asana), pranayama, meditazione, yin yoga, restorative – (ca. 95 ore)
Allineamento asana (“Asana LAB”), sono coperte 70 asana (posture): allineamento, modifiche, varianti, esercizi di propriocezione, ecc. (ca. 40 ore)
Storia e filosofia, la storia dello yoga e i principali testi (22 ore, studio individuale online)
Anatomia del corpo umano (ca. 20 ore)
Pratica di insegnamento in gruppo (ca. 20 ore)
Sequencing, come preparare classi intelligenti (ca. 6 ore)
Teaching skills, come insegnare, come guidare classi, linee guida etiche, la professione dell’insegnante yoga (ca. 6 ore)
Teoria pranyama e meditazione (ca. 3 ore)
Corpo sottile, l’energia che spiega lo yoga (4 ore)
Ayurveda (4 ore)
** può subire lievi modifiche
REQUISITI DI AMMISSIONE
Età minima 20 anni
Pratica Yoga di due anni
Frequenza di una lezione di Michela e colloquio personale (dal vivo o al telefono)
Apertura, voglia di imparare e di lanciarsi in qualcosa di nuovo
DIPLOMA OTTENUTO
Il TT 220 ore di Casa Corvo Yoga / Michela Montalbetti consente di ottenere il diploma "220hr Yoga Teacher Training" secondo Yoga Alliance®.
ISCRIZIONI
Vogliamo accertarci che tu sia pronta/o per un viaggio così trasformativo. Per questo ti chiederemo di partecipare a una lezione di Michela seguita da un breve colloquio. In seguito ti sarà inviato il modulo di iscrizione. Scrivi direttamente una mail a Michela per procedere.

SE VUOI FAR PARTE DI QUESTO PERCORSO TRASFORMATIVO, ISCRIVITI PRESTO! I POSTI SONO LIMITATI!

CHIEDI A CHI NE HA GIÀ FATTO PARTE!
Dal 2016, Michela ha formato oltre 50 allievi in corsi Teacher Training da 200 ore. Avresti piacere a sentire qualcuno che ha già seguito questo percorso? Leggi le testimonianze sotto! Oppure scrivici che ti mettiamo direttamente in contatto con una/un diplomata/o TT! Così potrai chiedere di persona come è stato il loro percorso e quali consigli ti possono dare per seguirlo al meglio.
INSEGNANTI

Michela Montalbetti E-RYT 500
Michela insegna yoga e meditazione dal 2012 e guida TT dal 2016. Dal 2015 si dedica unicamente alla pratica e alla trasmissione dello yoga. Nel 2017 ha aperto il suo spazio yoga, Casa Corvo. Accompagnare e sostenere neo-insegnanti è una sua grande passione.
Lead trainer & director, pratica Yoga asana, meditazione e pranayama. Asana Lab, teaching skills, sequenze, Storia e filosofia, ecc. (ca. 190 ore)

Piera Guarino
Piera è fisioterapista diplomata, lavora alla Clinica di riabilitazione di Novaggio dove si occupa anche della formazione degli stagisti. Pratica yoga da molti anni con gioia e ha seguito diverse formazioni interdisciplinari yoga-corpo umano. Nel 2021 ha ottenuto con successo il diploma Yoga TT della Casa Corvo.
Anatomia umana, anatomia applicata allo yoga, fisiologia (ca. 18 ore)

Monica Cangiano
Il movimento fa parte della vita di Monica da sempre: danza, pilates, yoga e tanto altro. E da sempre la sua curiosità a capire il corpo l'ha spinta a fare tanti studi individuali di anatomia. Monica è appassionata e ama condividere le sue vaste conoscenze. Monica insegna yoga nidra, pilates e danza.
Studio della fascia, biomeccanica, yoga pre e post natale (ca. 6 ore)

Patrizia Borsa
Patrizia è appassionata di yoga e filosofie orientali da molti anni. Nel 2013 ottiene il diploma di operatrice ayurvedica e nel 2016 conclude il Teacher Training di 200 ore con Michela. Insegna yoga, è traduttrice e insegnante e ama i gatti.
Ayurveda e ayurveda applicata allo yoga (ca. 5 ore)
DOMANDE FREQUENTI
QUANTO È L'IMPEGNO PER IL TT?
Si tratta di 6 moduli da 3 giorni (venerdì, sabato e domenica) e un modulo intensivo di sei giorni. In tutto il TT copre almeno 220 ore di insegnamento in presenza di un insegnante (dal vivo o online). Ciò lo rende un TT molto completo, visto che va di ben 20 ore oltre lo standard richiesto da Yoga Alliance® (200 ore di contatto in presenza di un insegnante).
Durante i moduli l'impegno è elevato, ti consigliamo di non prenderti altri impegni. Tra i moduli ci saranno pratiche, compiti e altri lavori di lettura, preparazione, ecc. da fare. Un TT è un percorso serio che non va preso sotto gamba. È un periodo trasformativo in cui avrai bisogno tempo per praticare anche a casa e dedicarti a studio e letture. Indicativamente un TT di 220 ore prende in tutto almeno 450 ore compreso il lavoro personale a casa e le pratiche personali o in lezioni di gruppo.
NON HO INTENZIONE DI INSEGNARE YOGA, IL TT FA COMUNQUE PER ME?
Un TT di 220 ore è un primo percorso formativo nel mondo dello Yoga in cui prima di tutto approfondiamo le pratiche Yoga, la teoria e intraprendiamo un viaggio personale. Impariamo anche le basi dell'insegnamento. Vi è un detto che riteniamo molto azzeccato: "non c'è miglior modo per imparare qualcosa che insegnarla.” In tal senso, vediamo il TT come un'opportunità di crescita personale anche attraverso la condivisone. Chi vorrà potrà insegnare, chi non lo desidera potrà godersi questo incredibile viaggio imparando tanto su sé stessi. Il TT ti fornirà tanti strumenti di vita che, tra l'altro, possono essere applicati su tantissimi altri piani oltre all'insegnamento.
QUALE DIPLOMA SI OTTIENE?
Chi ha concluso con successo (superato gli esami pratici e scritti e non aver accumulato oltre le assenze ammesse) ottiene un diploma di "Teacher Training di Yoga di 220 ore secondo Yoga Alliance®". Yoga Alliance® è un'associazione non-profit internazionale che dal 1997 si impegna a favore di standard elevati per le formazioni per insegnanti yoga. Benché esistano altri standard, Yoga Alliance® è lo standard più noto e riconosciuto a livello mondiale. Farsi accreditare da Yoga Alliance come scuola è un processo lungo e oneroso, gli orari e il programma del corso TT sono verificati nel minimo dettaglio. Una formazione riconosciuta da Yoga Alliance® come quella di Casa Corvo Yoga deve superare un rigoroso percorso di certificazione per attestare di raggiungere il minimo degli standard richiesti, sia per la qualità degli insegnamenti, sia per le ore di insegnamento in presenza di un insegnante per ciascuna materia sia per le qualifiche e le esperienze degli insegnanti stessi. In Ticino, attualmente, solo il corso di Casa Corvo Yoga è certificato Yoga Alliance®.
HO VISTO CHE CI SONO ESAMI, COME FUNZIONANO?
Per concludere la formazione con successo occorre sostenere e superare le verifiche teoriche (questionari online, vero e falso, a scelta multipla e domande aperte) e una prova pratica di insegnamento finale. Sono previste 3 verifiche teoriche, ogni partecipante riceve un link con un questionario online e ha tempo per fare la verifica a casa quando vuole (entro una certa data). Saprà a breve l'esito di tali verifiche. La materia d'esame consiste nei contenuti visti insieme fino a quel punto (posture, anatomia, storia e filosofia, insegnamento, ecc.). La prova di insegnamento finale avviene negli ultimi due giorni della formazione e consiste nell'insegnare una lezione di circa 15-18 minuti ai compagni. Si riceverà un feedback immediatamente alla fine della prova di insegnamento.
CHE TIPO DI YOGA VIENE INSEGNATO DURANTE IL TT?
Tutti gli insegnanti del TT praticano e insegnano Hatha Yoga e Flow. Durante il TT aspettati di imparare le basi del Hatha Yoga ma anche del Vinyasa come i Saluti al Sole e tutte le posture più comunemente praticate. Riceverai anche basi nelle tecniche di respirazione e di meditazione.
POTRÒ INSEGNARE APPENA FINITA LA FORMAZIONE?
Dipende da te. Noi ti forniamo le basi necessarie per iniziare a insegnare classi di gruppo e durante il TT ci eserciteremo in piccoli gruppi. Inoltre sarai incitato a provare a insegnare a casa, a un'amica/vicina, ecc. per iniziare a fare le prime esperienze. Se prendi la palla al balzo e ti eserciti nell'insegnamento già durante la formazione avrai già le basi necessarie per insegnare yoga in lezioni di gruppo.






